Comunicato Stampa del 11/12/2023: Intervento di riqualificazione e adeguamento nel rispetto dell’identità della struttura – SIR La Farnesina: inaugura le aree tecniche della Scuola Romana di Equitazione
Obiettivo: rilanciare a livello nazionale e internazionale lo storico e glorioso circolo di equitazione presieduto da Pierluca Impronta.
Lunedì 11 dicembre, alle ore 11:00, verranno presentate le nuove aree dedicate alla scuola e all’agonistica della SIR La Farnesina, uno dei più antichi e prestigiosi centri di equitazione in Italia. Il centro rappresenta un punto di riferimento nel mondo agonistico e culturale, nonché un luogo di eccellenza dove hanno trovato crescita sportiva due medaglie d’oro olimpioniche nel salto ostacoli. Tra i nomi illustri dell’equitazione del nostro Paese figurano Piero e Raimondo d’Inzeo insieme a Graziano Mancinelli e altri campioni che hanno reso grande l’Italia nel mondo in questa disciplina.
Un anfiteatro naturalistico nel centro di Roma, un progetto di riqualificazione e ristrutturazione edilizia iniziato nel 2020 – con 3 campi esterni ed un campo coperto da 1800 mq, 113 box ospitati all’interno delle scuderie, 6 lavaggi cavallo, una giostra coperta, 5 sellerie, armadietti per gli atleti e magazzino per bauli di gara – che si è tradotto in un’ampia attività di demolizione e ricostruzione delle volumetrie esistenti, nel rispetto dei caratteri identitari del luogo e della loro forte riconoscibilità. Gli interventi sono stati indirizzati da un principio guida: attualizzare un centro sportivo all’avanguardia per l’equitazione sportiva nel pieno rispetto del benessere dei cavalli, salvaguardando l’equilibrio tra innovazione e tradizione e gli aspetti formali e costruttivi sia degli edifici esistenti sia del contesto ambientale. Il tutto privilegiando scelte orientate al risparmio energetico e all’utilizzo di materiali riciclabili o rinnovabili a basso impatto ambientale.
Interverranno alla Cerimonia di presentazione il Cav. Lav. Pierluca Impronta Presidente della SIR La Farnesina, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma e il Presidente FISE Marco Di Paola. La Cerimonia sarà introdotta dal giornalista e scrittore Umberto Martuscelli e presentata dal giornalista Rai Alessandro Antinelli. Madrina della giornata sarà l’attrice Matilde Gioli.
“Dal primo giorno che ho frequentato la Farnesina ho percepito la magia di un Circolo di Equitazione, dove sono nate le leggende del salto ostacoli che hanno reso grande l’equitazione italiana nel mondo, oltre ad un intreccio di storia e cultura unico in Italia, ed è per questo, oltre naturalmente alla nostra passione ed impegno per questo sport, che abbiamo superato tutti gli ‘ostacoli’ demolendo le vecchie strutture e ricostruendole con il massimo della qualità, ecosostenibili e nel rispetto totale del Cavallo, nostro grande compagno. La Cultura dello Sport, la passione ed i sogni non ci hanno mai abbandonato e saranno sempre di stimolo per i nostri prossimi traguardi”, dichiara il Presidente SIR Pierluca Impronta.
All’interno della nuova Club House, attualmente in fase di realizzazione, gli utenti potranno godere di una palestra di ultima generazione progettata per garantire una preparazione atletica di livello superiore, contribuendo così a ottimizzare le performance sia degli amatori sia degli atleti professionisti. I servizi offerti includeranno un bar esclusivo e un ristorante che si affaccia su entrambi i campi, esterno e coperto, offrendo così la possibilità di godere di una vista panoramica unica. Particolare attenzione sarà riservata alle esigenze dei soci, con aree dedicate e studiate per favorire l’interazione sociale e creare un ambiente inclusivo. La nuova Club House rappresenterà un nuovo capitolo nell’eccelsa storia della SIR, consolidando la sua posizione come punto di riferimento per gli amanti del mondo equestre in Italia.
LA SCUOLA. Nel 1934 le strutture di un’antica fornace ai piedi dei Monti della Farnesina furono adattate alle esigenze di una scuola di equitazione. La Società Ippica Romana nasce il 12 giugno del 1945 dalla fusione di due organismi che l’hanno preceduta: la Società Romana di Equitazione, nata tra il 1928 e il 1929 e la Scuola di Equitazione Foro Mussolini nata nel 1934. Oggi è una struttura polifunzionale – con la guida tecnico-sportiva affidata a Luca Marziani – che permette di offrire un’attività equestre diversificata per il mondo agonistico e non; luogo di riabilitazione, terapia, scuola, integrazione sociale delle disabilità e attività sportiva paralimpica. Nel 2021 SIR La Farnesina riceve la Stella d’Oro al merito sportivo, massima onorificenza conferita dal CONI ad un circolo sportivo.